Comunità educanti verso nuove sfide
Sabato 17 Maggio 2014, si è svolto a Verona, in Casa Provinciale, il consueto incontro di fine anno pastorale dei Gestori e dei Responsabili didattici, educativo – formativi ed amministrativi che, nello spirito di Santa Teresa Verzeri, lavorano per la crescita dei ragazzi/e nelle nostre Scuole di ogni ordine e grado e in tutte le altre realtà educative: Pensionati, Convitto, Case Famiglia.
L’argomento di grande attualità: “La questione del Gender tra antropologia, ideologia e sfide educative“, è stato affrontato e sviluppato dal Don Giampaolo Dianin, Rettore del Seminario di Padova e Docente di Teologia Morale.
L’astrazione teorica e ideologica della questione “gender” esige che venga distinta nettamente l’identità sessuale (cioè la consapevolezza di appartenere al sesso maschile o femminile, biologicamente intesa) dall’identità del “Genere“. Questo significa che, sul piano pratico, essere maschio o femmina può essere totalmente slegato dal diventare uomo o donna.In questa prospettiva, l’esercizio del diritto di autodeterminazione implica che ogni persona possa scegliere a quale genere appartenere e quale tipo di comportamento sessuale praticare. Si viene così ad assistere, in un mondo globalizzato, al sorgere di particolarismi, che segneranno e già segnano il modo di vivere, di decidere della propria identità e di relazionarsi col mondo e tra gli individui.
Tutto ciò in una prospettiva di esasperazione della libertà individuale e del soggettivismo, per cui non c’è posto per l’etica, in quanto il soggetto, superando il confine del patrimonio dei valori condivisi, è protagonista della moralità.
Il “Gender“ è il rifiuto dell’identità, una sorta di indifferenziazione; ma la vera uguaglianza tra le persone non è livellamento, è dialogo senza eliminazione delle differenze che, anzi, sono ricchezza, l’unica ,perché l’essere e l’esserci è dono, la vita ci precede, ha le sue leggi e diventa piena solo se è coerente con la sua essenza.
La Chiesa, prendendo a cuore il problema, ha riproposto con forza la visione cristiana, recuperando il testo biblico come radice di senso della vita.
La relazione di Don Giampaolo è stata accolta e valorizzata all’unisono; non è mancata da parte sua un’ulteriore opportunità di approfondimento e delucidazione nel raccogliere le domande postegli dagli Educatori. Nelle risposte ha dato importanza ai loro quesiti; ha animato al rispetto delle differenze personali, sottolineando il valore dell’amore come dono di sé nel rapporto educativo, che accetta la fatica di vivere oggi nella complessità e nella necessità di non discriminare alcuno.
La giornata è proseguita con un gustoso momento conviviale e, nel pomeriggio, dopo aver dedicato il lavoro suddiviso in gruppi di interesse alla verifica dell’obiettivo educativo di quest’anno pastorale, è stato lanciato il tema formativo del prossimo anno che, a conclusione della programmazione triennale, ci metterà nell’ottica e nel desiderio di riabitare la terra riscoperta come dono che il Creatore consegna alle creature perché lo amino e lo custodiscano
suor Giovanna Fiori fscj
Per educare un figlio ci vuole un villaggio
Il Colonnato del Bernini è stato pensato per indicare come la Chiesa voglia stringere in un abbraccio tutti i figli di Dio. Sosteneva il suo illuminato progettista: «la chiesa di S. Pietro, quasi matrice di tutte le altre doveva haver 'un portico che per l'appunto dimostrasse di ricever à braccia aperte maternamente i Cattolici per confermarli nella fede, gl'Heretici per riunirli alla Chiesa, e gl'Infedeli per illuminarli alla vera fede», dando così una felice immagine del suo intervento ancor oggi comunemente riconosciuta e accettata. (BAV, Chig. II 22, f. 109v. in Morello Giovanni, Intorno a Bernini. Studi e documenti, Roma, 2008)
Ma nei giorni della Canonizzazione dei due Papi e nel giorno del “grande incontro della scuola Italiana, tutta la scuola Italiana” questo grandissimo abbraccio si sarebbe dovuto moltiplicare per tre, per quattro, per … per farci entrare tutti: circa 500.000 pellegrini chiamati dal Papa perché: “LA CHIESA E’ PER LA SCUOLA”! La C.E.I. si è mobilitata ed ecco grandi preparativi. Le Figlie del Sacro Cuore di Gesù, che hanno ricevuto l’eredità del “Ministero altissimo” dell’Educazione dal D.N.A. dei Fondatori, hanno risposto all’appello del Papa!
Tre delle nostre Scuole sono riuscite a concretizzare la “risposta” inserendo l’imperdibile appuntamento nel calendario, sempre stracolmo di iniziative e impegni: il Seghetti di Verona, la Scuola per l’Infanzia di Cremona, la Scuola Sacro Cuore di Ponte Mammolo. A Verona Suor Marta e nelle altre case sr Giuseppina, sr Massimina, sr Mariagrazia hanno accettato volentieri di organizzare il tutto raccogliendo le adesioni, mettendosi in contatto con i genitori e i loro comitati A. Ge. S. C., facendo elenchi richiesti
dalla CEI con “voci” meticolose e circostanziate e sono riuscite a organizzare le varie comitive che, partendo in qualche caso svegliando l’aurora di quel sabato 10 maggio, sono arrivate, appena passato il mezzogiorno vicino a S. Pietro e sono ritornati nella notte… o meglio, prima che il gallo annunciasse l’arrivo del giorno dopo. Molte persone, invece, con i propri mezzi o con il treno hanno preso con più larghezza i tempi del viaggio. Il mondo della Scuola Italiana si è trovato, dunque, con Papa Francesco per vivere la grande festa dell’educazione e testimoniare che ci sono anche oggi molti che credono nei valori dell’istruzione e della formazione. La partenza delle cinque del mattino è stata preludio di una giornata dove non sono mancate le fatiche.
Una folla di circa 500.000 persone nessuno se l’aspettava - dicevano i garanti dell’Ordine pubblico – nemmeno la gente immaginava l’arrivo di tanta… gente, nemmeno noi che abbiamo faticato ad entrare in Piazza… Fiumi di studenti e genitori e Insegnanti… tutti in cerca di un passaggio, attraverso i vicoli, verso … il Colonnato: tutto sbarrato! Nemmeno noi che siamo rimasti belli pigiati, sotto il sole, e in piedi per ore e ore tra l’illusione di fare un passetto avanti e il dubbio che quelle sedie là davanti, riservate da “tanta organizzazione” ci fossero destinate.
Gli organizzatori del lungo intrattenimento, iniziato sul sagrato dopo troppo lunga attesa, hanno cercato di creare il “clima” di una immensa AULA di Scuola all’aperto, ma ancora bisognava attendere! Hanno fatto distribuire foulards… e addirittura bottigliette d’acqua che hanno spento tanti lamenti. Ci ha preso persino la tentazione di andare a “dare consigli” circa spazi e tempi e, mentre io pensavo che se avessi trovato l’indirizzo giusto avrei anche scritto una e-mail a qualcuno, in un attimo, tutto dimenticato: fatica, sole, pianti, malessere: - Eccolo, è là – Lo vedi?
Tutti lo applaudivano, lo chiamavano: Francesco! Francesco!... foto, saluti, grida di gioia …! e lui, dopo aver cominciato il giro programmato, proprio lì, a due passi da noi, baciato bambini, scambiato la papalina con chi gliene lanciava sempre una nuova si è seduto in cattedra: SILENZIO, parla Lui! A noi che eravamo un po’ amareggiati per tanta fatica dice: “Prima di tutto vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! questo incontro è molto buono: un grande incontro della scuola italiana, tutta la scuola: piccoli e grandi; insegnanti, personale non docente, alunni e genitori; statale e non statale… Ringrazio il Cardinale Bagnasco, il Ministro Giannini, e tutti quanti hanno collaborato. (…). Si vede che questa manifestazione non è “contro”, è “per” . Non è un lamento, è una festa!
E allora mi son tornate alla mente le parole sagge che don Carlo (insegnante di Religione alle Superiori di Verona) aveva appena diretto in modo laconico a chi si era lamentato per la stanchezza: “Questo è tempo di soffrire e offrire!” E il Papa ha continuato confidando: “Io amo la scuola, io l'ho amata da alunno, da studente e da insegnante.” Ci ha detto di amare la scuola perché la sua maestra gliel’ha fatta amare.(…) “Amo la scuola perché è sinonimo di apertura alla realtà. Almeno così dovrebbe essere! Ma non sempre riesce ad esserlo, e allora vuol dire che bisogna cambiare un po' l'impostazione.(…) Se uno ha imparato a imparare, - è questo il segreto, imparare ad imparare! - questo gli rimane per sempre, rimane una persona aperta alla realtà! Questo lo insegnava anche un grande educatore italiano, che era un prete: Don Lorenzo Milani. Perché se un insegnante non è aperto a imparare, non è un buon insegnante, e non è nemmeno interessante; i ragazzi capiscono, hanno “fiuto”, e sono attratti dai professori che hanno un pensiero aperto, “incompiuto”, che cercano un “di più”, e così contagiano questo atteggiamento agli studenti. Questo è uno dei motivi perché io amo la scuola.
Francesco, l’uomo nuovo dell’incontro, dell’apertura ha continuato poi col dirci che la Scuola è luogo di incontro perché tutti noi siamo in cammino… (…) La scuola è la prima società che integra la famiglia. La famiglia e la scuola sono complementari, e dunque è importante che collaborino, nel rispetto reciproco. E le famiglie dei ragazzi di una classe possono fare tanto collaborando insieme tra di loro e con gli insegnanti. Questo fa pensare a un proverbio africano tanto bello: “Per educare un figlio ci vuole un villaggio”. Per educare un ragazzo ci vuole tanta gente: famiglia, insegnanti, personale non docente, professori, tutti! (…) E poi amo la scuola perché ci educa al vero, al bene e al bello. Vanno insieme tutti e tre. L'educazione non può essere neutra. O è positiva o è negativa; o arricchisce o impoverisce; o fa crescere la persona o la deprime, persino può corromperla. E nell'educazione è tanto importante quello che abbiamo sentito anche oggi: è sempre più bella una sconfitta pulita che una vittoria sporca! (Iury Chechi) Ricordatevelo! Questo ci farà bene per la vita. La missione della scuola è di sviluppare il senso del vero, il senso del bene e il senso del bello attraverso tante discipline! Perché lo sviluppo è frutto di diversi elementi che agiscono insieme e stimolano l'intelligenza, la coscienza, l'affettività, il corpo, ecc. … Se una cosa è vera, è buona ed è bella; se è bella, è buona ed è vera; e se è buona, è vera ed è bella. E insieme questi elementi ci fanno crescere e ci aiutano ad amare la vita, anche quando stiamo male, anche in mezzo ai problemi. La vera educazione ci fa amare la vita, ci apre alla pienezza della vita!
Auguro a tutti voi, genitori, insegnanti, persone che lavorano nella scuola, studenti, una bella strada nella scuola, una strada che faccia crescere le tre lingue, che una persona matura deve saper parlare: la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani. Ma, armoniosamente, cioè pensare quello che tu senti e quello che tu fai; sentire bene quello che tu pensi e quello che tu fai; e fare bene quello che tu pensi e quello che tu senti. Le tre lingue, armoniose e insieme! Grazie ancora agli organizzatori di questa giornata e a tutti voi che siete venuti. E per favore... per favore, non lasciamoci rubare l'amore per la scuola! Grazie!
sr Mariagrazia Astori fscj
Notiziario da Bangui n° 11 - 5 maggio 2014
Carissimi,
proprio qualche istante prima di partire per l’Italia, trovo un po’ di tempo per inviarvi qualche aggiornamento da Bangui.
Le celebrazioni pasquali sono trascorse abbastanza bene e la partecipazione della gente è stata altissima. La nostra chiesa è ormai troppo piccola per accogliere tutti i nostri amici. E per fortuna, come dice qualche mio confratello pieno di zelo missionario, che i nostri profughi non sono tutti cattolici e neppure tutti
In occasione del Triduo Pasquale abbiamo accolto in convento un gruppo di dieci giovani aspiranti. Non sapendo dove alloggiare tanta benedizione del Signore, abbiamo trasformato il nostro refettorio (che ancora non utilizziamo, perché mangiamo nella sala del capitolo) in un simpatico dormitorio: quante belle cose si possono fare in un grande refettorio conventuale in tempi di guerra!
Per la Veglia Pasquale i nostri fedeli, con mia grande sorpresa e ancora mi sfugge il perché, hanno attaccato sui muri della chiesa decine di colorate farfalle di carta. Forse vi hanno visto un simbolo della risurrezione di Gesù che, come una farfalla, esce vittorioso dalla crisalide di morte che lo teneva prigioniero. E probabilmente non sanno che la farfalla è anche uno delle immagini più amate da santa Teresa per descrivere la trasformazione dell’uomo unito a Cristo. Padre Matteo ha cantato a squarciagola l’Exultet in sango, la lingua locale; purtroppo, a causa della pioggia battente sul tetto di lamiera, nessuno l’ha sentito, ma il Signore è risorto lo stesso. L’offertorio è stato un tripudio di danze, manioca e ananas che, a Bangui, sono enormi e gustosissime. Se a Natale i nostri profughi avevano cantato più forte della guerra, a Pasqua i nostri profughi hanno cantato più forte della pioggia.
Tuttavia la guerra non è finita. Ogni giorno, infatti, sappiamo di uccisioni e rappresaglie nei quartieri della capitale o in altre zone del paese. Se la presenza dei militari impedisce che tali episodi possano degenerare, la situazione resta comunque tesa e incerta. Anzi, proprio durante la Settimana Santa, la Chiesa Cattolica si è trovata nel mirino dei ribelli. A farne le spese è stato dapprima il vescovo di Bossangoa, una diocesi a 400 Km da Bangui. Mentre qui a Bangui celebravamo la Messa Crismale ci raggiunge la notizia del suo rapimento insieme ad altri tre sacerdoti. Per fortuna sono rilasciati il giorno seguente. Il Venerdì Santo, invece, un sacerdote centrafricano, della medesima diocesi, viene barbaramente ucciso mentre sta raggiungendo in moto il villaggio di cui è parroco. Al momento in cui vi scrivo non ho ancora notizie precise riguardo a queste due vicende. Se si tratta di due episodi isolati – state tranquilli: non è iniziata nessuna caccia al prete! –, essi manifestano chiaramente il clima d’insicurezza e di tensione che regna nel paese. E la Chiesa non sta sicuramente a guardare: continua la sua missione e può dare fastidio a qualcuno cui non piace la pace.
Torniamo al Carmel. Secondo l’ultimo censimento effettuato da un’ONG il numero dei nostri profughi è sceso e si è ormai stabilizzato a 7.500. Siamo uno dei 5 campi profughi più grandi della capitale. Vi sono state settimane nelle quali siamo stati molti di più. Resta comunque una bella cifra: ben cinque volte Cerrina, il piccolo paese della mia infanzia! Da circa due settimane siamo riusciti a liberare tutti i cortili interni del convento, occupati dai profughi dal 5 dicembre. Ora tutti i nostri ospiti hanno trovato rifugio sotto tendoni di plastica, dove possono abitare più famiglie insieme. Per l’esattezza, sono state costruite ben 79 tendoni: 21 da 80 m² e 58 da 160m². Vi sono poi da aggiungere un centinaio di altre piccole abitazioni abusive – per la carità, si fa per dire! – per una sola famiglia. Oltre alle tende sono state installate 116 latrine e 110 docce. Il nostro campo profughi è diviso in 12 quartieri. Ogni quartiere ha un responsabile coadiuvato da due consiglieri. Un comitato, composto di un presidente, un segretario generale e un sorvegliante, presiede e organizza ogni attività e movimento nel campo. Un’equipe di vigilanza per la notte e un’altra per il giorno (con tanto di fascia rossa al braccio e un rosario blu al collo) si occupano della sicurezza 24 ore su 24; altre due equipe sono incaricate della pulizia dei servizi igienici, delle docce, della pulizia del campo e della raccolta dell’immondizia. Immaginate di avere una media di 10.000 persone che stanno facendo una sorta di pic-nic, lungo 5 mesi, nel vostro giardino: qualche tonnellata di immondizia è inevitabile e l’erba è ormai un ricordo. Inoltre, sono stati creati tantissimi drenaggi per evitare l’allagamento delle tende durante le piogge più torrenziali. Un’altra equipe ancora, formata di giovani alquanto muscolosi, si occupa dello scarico dei viveri. Ogni due settimane, infatti, la Croce Rossa Internazionale deposita, in uno dei chiostri del convento, qualcosa come 16 tonnellate di riso, 6 tonnellate di fagioli, 2800 litri di olio e 12 grandi sacchi di sale. Infine, un consiglio di 10 saggi – uomini e donne – svolge un influente ruolo di controllo su tutte le attività. C’è poi uno spazio giochi per i bambini, un ambulatorio medico e una scuola. Il mercato gode sempre di buona salute e si sono aggiunti sarti, calzolai, falegnami e meccanici. In un cortile del convento è stato installato un serbatoio da 10.000 litri di acqua che, dopo essersi riempito durante la notte grazie alla nostra pompa, viene svuotato il mattino seguente, in meno di un’ora, tramite 12 rubinetti.
Tutti questi numeri possono darvi un’idea abbastanza precisa della straordinaria realtà sorta, poco a poco, attorno al nostro convento. Se vi dicessi che quasi non ci accorgiamo della presenza di tutta questa gente, mentirei. Ma sicuramente, da alcuni mesi a questa parte, i profughi sono quasi autosufficienti e il nostro ruolo si ‘limita’ ad accogliere gli organismi umanitari, presiedere le riunioni, trovare una soluzione agli imprevisti, intervenire per le urgenze, risolvere i litigi e aiutare i più poveri tra i profughi… Il nostro campo profughi è quasi una macchina perfetta che abbiamo imparato a guidare, giorno dopo giorno, anche se nessuno di noi aveva la patente per una vettura di questo tipo. Ogni tanto c’è qualche rallentamento e manca la benzina; ma poi si riparte… chissà fino a dove e chissà fino a Da pochi giorni è venuto a darci una mano padre Andrea, che era già stato in missione 20 fa. Starà al Carmel un mese e si è subito ambientato bene. Al Carmel è passato anche padre Carlo, il fondatore della missione dei carmelitani scalzi in Centrafrica nel lontano 1971, diretto alla nostra casa di noviziato a Bouar. Padre Carlo, originario delle Langhe, ha ormai 77 anni, ma non manca anno che non venga a farci visita. Scrive libri di alta teologia e si occupa dei giardini con la stessa passione. Nato per comandare – ma non trovando chi fosse disposto ad obbedirgli – ha pensato bene di obbedire tutta la vita. Si autodefinisce un povero tappabuchi. Ma i buchi li tappa così bene… che, quando non c’è, sentiamo tutti la sua mancanza. Dice poi di essere un fifone, ma non è vero. L’anno scorso, quando c’è stato il colpo di stato, era qui. E non è scappato. E anche ora, che la situazione non è molto più tranquilla rispetto a un anno fa, non ha avuto paura e, senza farsi troppo pregare, è venuto anche lui a darci una mano (e a verificare se le mie lettere dicevano il vero!).
Quando osservo il miracolo del Carmel mi tornano alla mente le parole dette da Gesù a Pietro che, sconsolato, gli chiedeva quale ricompensa lo attendesse a lui che, come gli altri apostoli, aveva lasciato tutto per seguirlo. La risposta di Gesù – che promette la vita eterna, ma anche il centuplo su questa terra in campi, figli, fratelli e quant’altro – mi è sempre sembrata esagerata, utile solo a convincere gli ingenui, quasi una raffinata fregatura. Anche gli esegeti risolvono la questione sbrigativamente, affermando che si tratta di ‘linguaggio iperbolico’. Passi ancora per la vita eterna; ma i cento campi, i cento figli, i cento fratelli? Dai, siamo sinceri: chi li ha mai visti? Eppure, almeno per quanto mi riguarda, la matematica del Vangelo si è dimostrata più generosa di ogni mia previsione. Ho lasciato, sulle colline del Monferrato, un fazzoletto di terra, dove mio padre forse coltiva ancora due filari di buon barbera. E ora, eccomi in una proprietà di 130 ettari con 15.000 palme da olio. Ho scelto di non avere figli. E ora, stando ai parametri dell’ONU, dovrei averne qualche migliaio, una trentina dei quali nati addirittura nella sala da pranzo e altri che, con mio notevole imbarazzo, continuano imperterriti a chiamarmi papà. Ho lasciato, 24 anni fa, un fratello e una sorella. E ora, soltanto qui al Carmel, ne ho ben undici: una straordinaria squadra di calcio, della quale io sono l’indegno commissario tecnico...
Sarò in Italia dal 7 Maggio all’8 Luglio. Spero di rivedervi e di potervi dire grazie di persona.
A presto!
Padre Federico, i fratelli del Carmel e tutti i nostri ospiti
San Felice 12 aprile.............
PARCO PUBBLICO dedicato a “SANTA TERESA VERZERI” Educatrice
A San Felice del Benaco (BS) c’è un piccolo Parco pubblico dove i bambini possono trastullarsi e i loro genitori trovare un po’ di benessere.
Sabato 12 aprile, alle ore 11:00, questo tranquillo spazio verde è stato “battezzato” come
“PARCO Santa TERESA VERZERI, Educatrice”
felice idea partita proprio dal Sindaco! Già verso le 10:30, tra panchine ed alberi, s’è andato formando un ampio cerchio di Suore Figlie del Sacro Cuore di Gesù di San Felice a cui si sono unite, con gioia, altre consorelle di Brescia, Paitone, Verona con la presenza sempre onorata e gradita della Madre Provinciale Suor Lorenza Morelli.
Qui il Sindaco ci attendeva sorridente e cordiale: ci ha accolto con un saluto ricco di stima e affetto, insieme. Ecco giungere il parroco Don Giuseppe, pronto per la Benedizione, poi un padre Carmelitano, la Superiora delle Suore Comboniane, gli Alpini e i Rappresentanti di Vari Circoli che mettevano in bella mostra i propri Gonfaloni.
Il cerchio si è esteso e infoltito con l’arrivo di alcuni Insegnanti con molti alunni delle Scuole: i ragazzi si mostravano serenamente compresi di questa importante Cerimonia. In tale contesto non poteva certo mancare la Banda che presto ci ha raggiunto al passo segnato da un bel motivo che voleva servire da gioioso saluto a tutti i presenti. Altre persone non hanno tardato a stringersi attorno alle Figlie del Sacro Cuore di Gesù perché legate da lunga amicizia, affettuosa riconoscenza e sincera stima.
Il Sindaco Dr. Paolo Rosa, ha aperto il suo discorso dicendosi stupito di tanta affluenza e soddisfatto che con lui ci fossero presenti tutte le Autorità: il Vicesindaco Simona Robusti, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Rosina, gli Assessori, l’ex Sindaco, perché insieme desideravano esprimerci, così pubblicamente, la loro gratitudine.
A nome di tutti, il Sindaco ha affermato che è grande e sincera la loro riconoscenza per le numerose Religiose Figlie del S. Cuore perché da più di 40 anni si sono susseguite in S. Felice con una presenza e una vita che è un esemplare connubio di sofferenza serena e preghiera fervida per tutti, offerta generosamente
a Dio. Ora il “NOME” dato al Parco pubblico vuole esprimere un chiaro elogio alla nostra Santa Teresa Verzeri perché rimanga sempre e per tutto il popolo, un luminoso MODELLO, non solo come Fondatrice, ma anche come Madre – Educatrice – Formatrice della gioventù – Animatrice di alti e autentici Valori, tuttora validi per questa nostra Società piuttosto sbandata, disorientata, segnata da crisi, problemi e difficoltà d’ogni genere sotto l’aspetto
politico, familiare, morale, economico ecc. San Felice, ma anche tutta l’Italia – ha aggiunto - necessita di figure come Teresa: solide, appassionate, generose, eroiche che si spendono con amore per ridare un senso e un futuro più luminoso alla gioventù. I valori inalienabili che la Santa ha seminato con cura paziente, sono gli stessi che urgono oggi: la difesa della vita, la dignità della persona, il rispetto del prossimo, la solidarietà col povero, la cura amorosa del debole, nonché l’istruzione, la formazione morale – religiosa – civile, la cultura, la famiglia unita saldamente nella fede e nell’amore vero, il lavoro… Teresa s’è donata persino all’assistenza degli orfani e dei feriti per guerre e violenze, che erano l’orrendo scenario dei Moti rivoluzionari del tempo…
Terminato il discorso del Sindaco, è iniziato quello di Madre Cecilia Paris. Ella ha ritenuto opportuno mettere in tasca
il copione che aveva preparato e rivolgersi al pubblico così… con scioltezza e spontaneità. Le sue parole erano indirizzate direttamente ai ragazzi delle scolaresche perché anche i più piccoli venissero a conoscenza della vita,
delle opere e di tutto il bene che Santa Teresa ha seminato nel solco dei suoi 51 anni di vita. Ha usato parole semplici, ma si sentiva che sgorgavano dal suo cuore caldo e vivace, tanto che subito ha catturato l’attenzione di tutti ed è riuscita a tenere a lungo incatenati a sé i vivaci. Della nostra Santa Fondatrice ha messo in risalto le numerose capacità di giovane, di donna, di madre spirituale, di educatrice, di formatrice della gioventù sul piano umano, religioso, morale, sociale…
Ha prediletto i poveri, raccolto ragazze togliendole dalla strada, ha insegnato varie attività alle più grandicelle perché si preparassero alla vita di spose e di mamme; ha aperto una filanda per assicurare il lavoro a chi mancava del necessario per vivere, ha dato vita a vari educandati e scuole, ha organizzato le neofite perché si preparassero con serio impegno al Sacramento del Battesimo; è stata instancabile nei numerosi e disagiati viaggi; fu illuminata scrittrice e pedagoga, unica a quei tempi, ma soprattutto divenne grande SANTA, continuamente alla ricerca della Santa Volontà di Dio. E’ stata lungimirante: ha precorso i tempi! Per le sue Suore, che ha voluto chiamare Figlie del Sacro Cuore, che equivale a Figlie del Divino Amore, ha cercato soprattutto di plasmare lo spirito e di forgiare il cuore perché divenissero sempre più ardenti nello zelo e cariche di quell’amore puro che rende la Consacrata tutta di Dio e del prossimo. Come pioniera, quindi, ha realizzato tutto quanto torna validissimo, attuale e prezioso anche oggi, dopo 180 anni di storia. Dalla piccola “CULLA” in Bergamo dove è stata fondata da Teresa, ora l’Opera si è già estesa in America Latina, in Africa, in India, in Albania e in Romania dove le Suore di ogni nazionalità sono presenti nelle Scuole, negli Ospedali, nelle attività parrocchiali e sociali.
Così Madre Cecilia, con vive pennellate, ha messo in risalto la poliedrica personalità della nostra Fondatrice.
Intanto è giunto il momento atteso: “la SCOPERTA DELLA TARGA” nuova fiammante, con incisi a caratteri indelebili:
Tolto il candido velo che la celava, è scoppiato un caldo, fragoroso, prolungato applauso. Tutti eravamo commossi profondamente, toccati nell’intimo, spronati ad imitarla in tutto il bene che ha compiuto… Era come se ciascuno volesse dire: “Teresa, ormai sei anche nostra! Ti sentiamo in mezzo a noi, dentro la nostra storia…!”
Il Parroco don Giuseppe si è accostato alla TARGA per la Solenne Benedizione che ha voluto estenderla a tutta la folla presente e oltre… La Benedizione ha raggiunto noi Suore, i bambini e i ragazzi che frequenteranno il Parco coi vari giochi già pronti, i loro genitori, i nonni e tutti quanti si soffermeranno tra il verde per godere momenti di sollievo fisico e spirituale. Infine è stato consegnato, da parte dell’Istituto, un prezioso dono di ringraziamento al Sindaco, quindi si è passati ad una felice e gradita distribuzione di ricordini: medagliette, ciondoli, santini, quadrucci di S. Teresa per i ragazzi e la gente, mentre per gli Insegnanti sono stati donati i libri con la storia e la vita della Fondatrice.
Siamo rimasti ancora tutti uniti e compatti al suono gioioso e ritmato della Banda che si è esibita con vari brani, fino a concludere col significativo Inno Nazionale “FRATELLI D’ITALIA”. Tutti erano composti e sull’attenti, persino gli alunni che battevano a ritmo solamente la punta del piede per terra…
Al termine di tutta la Cerimonia, l’assemblea si è sciolta in saluti, baci e abbracci amichevoli. Nel nostro cuore rimane stampato il dolce messaggio lasciatoci da Santa Teresa: “Tutto con amore e solo per amore”
Sr Serena Astori fscj
Notiziario da Bangui n° 10 – 25 Marzo 2014
Carissimi Amici,
eccomi ancora una volta nella vostra casella di posta elettronica con nuove notizie dal fronte di Bangui. L’espressione ‘fronte’ non è forse troppo esagerata, se penso ad una delle ultime avventure che ci è capitata, proprio pochi giorni dopo avervi inviato la mia ultima lettera.
Nella seconda metà del mese di febbraio sono venuti a trovarci padre Emilio, il padre Vicario del nostro Ordine, padre Marco, il nostro provinciale, e fra Claudio, mio compagno di noviziato. Nonostante l’insicurezza, e con molto coraggio, i nostri confratelli sono riusciti a visitare tutte le nostre cinque missioni, attraversando il Centrafrica in macchina e in aereo, dormendo in alberghi di fortuna, distribuendo parole e generi di conforto. Non potete immaginare come la loro visita ci abbia fatto piacere e come la loro semplice presenza ci abbia rincuorato e permesso di sperimentare, ancora una volta, la vicinanza di tutti i confratelli e le consorelle del nostro Ordine. Qui al Carmel di Bangui i nostri ospiti sono arrivati con un volo dell’ONU e la loro visita è stata breve ma intensa. La mattina della partenza li abbiamo accompagnati all’aeroporto di buon’ora. Con me sono venuti anche fra Felix, fra Martial e André, il nostro autista tutto-fare. A meno di 1Km dall’aeroporto, costatiamo che la strada è interrotta da barricate e da alcuni pneumatici in fiamme. Un giovane grida verso di noi: “Dove credete di andare? Qui si muore tutti!”. “Parla per te, caro il mio anti-balaka!”, vorrei rispondergli. Ma, per fortuna, i nostri ospiti non conoscono la lingua locale. Siamo costretti a fare marcia indietro e cerchiamo di raggiungere l’aeroporto da una strada laterale. Vorrei tanto approfittare della situazione per prolungare il soggiorno dei miei confratelli, ma non posso permettermi di fargli perdere l’aereo. Lungo la strada attraversiamo una zona controllata da un grande numero di anti-balaka. Arriviamo infine all’aeroporto e, dopo aver superato il check-point dei militari francesi, raggiungiamo il parcheggio. Mentre scarichiamo i bagagli, cominciamo a sentire i primi spari. Ci precipitiamo al check-in. Il comandante dell’aereo informa che la partenza è anticipata, anche se dovesse partire con due soli passeggeri. Le formalità si svolgono rapidamente. Saluto i miei confratelli e il Vicario mi sussurra: “ Federico, penso sia bene che attendiate un po’ in aeroporto prima di ripartire”. Mai l’obbedienza mi è stata più facile. Partiti i nostri tre confratelli, ci consultiamo sul da farsi. Sono le 8 del mattino. Un proverbio, di quelli tramandati in latino dal buon padre Nicola, offre tre preziosi consigli di sopravvivenza, utili anche in casi del genere: “Nella vita è bene stare sempre davanti ai buoi, dietro i cannoni e lontano dai superiori”. I buoi sono al sicuro nella stalla del convento. I superiori sono anche loro al sicuro sull’aereo e tra poco saranno veramente lontano. Restano i cannoni. Ci voltiamo e, nel parcheggio dell’aeroporto, vediamo schierati davanti a noi una dozzina di carri armati francesi. Quindi, almeno per ora, siamo giusto dietro i cannoni. Pochi metri più in là, dalle vetrate dell’ingresso dell’aeroporto, osserviamo, attoniti, la guerra in diretta. Gli spari si susseguono senza tregua e colonne di fumo si alzano lungo la via di accesso principale all’aeroporto. La gente fugge.
Donne e bambini invadono l’aeroporto. Ad un certo punto i cecchini francesi, posizionati sul tetto dell’aeroporto cominciano a sparare pure loro… sopra le nostre teste. I colpi sono fortissimi. Ci sdraiamo per evitare che ci raggiunga qualche pallottola vagante. Dopo un po’ di tempo, riteniamo che sia più prudente mettersi dietro un muro in cemento, piuttosto che dietro le vetrate. Provo ad alzarmi, ma il rumore di una mitragliatrice mi fa rimbalzare per terra. Tutti i bambini si mettono a ridere gridando: “Mounjou a kwi! (L’uomo bianco è morto)”. “Mounjou a kwi ape (L’uomo bianco non è morto… e non ne ha nessuna voglia), rispondo ai miei simpatici compagni di avventura. Riusciamo comunque a raggiungere una posizione più riparata. Ci sdraiamo, mentre gli spari continuano per qualche ora. Telefoniamo ai nostri confratelli assicurandoli che stiamo bene e chiedendo se, dalla radio, riescono a capire cosa stia succedendo. Ma, a quanto pare, loro ne sanno meno di noi. Per occasioni del genere, il Manuale del carmelitano perfetto, che per fortuna non esiste, ma questo paragrafo tutti lo conoscono a memoria, è perentorio: “Nulla ti turbi. Nulla ti spaventi. A chi ha Dio nulla manca. Dio solo basta”. Provo a pregare, ma non ci riesco. Sparo solo qualche Ave Maria. Mi viene spontaneo ringraziare il Signore perché, dopo aver accolto dei profughi, per qualche ora sono profugo anch’io; e ho la grazia di vivere quella precarietà che la mia gente vive da mesi e di condividere questo momento con i miei confratelli. Verso mezzogiorno gli spari sembrano cessare e i carri armati si allontanano. Saliamo in macchina per tentare di ritornare a casa. Al check-point i militari francesi ci incoraggiano: “Ma dove crede di andare, mon père? Sparano ancora dappertutto. Se vuole proseguire, è a suo rischio e pericolo”. Ovviamente desistiamo. Facciamo marcia indietro e proviamo ad immaginare il resto della giornata. Come e quando torneremo a casa? Passeremo qui la notte, chiedendo di riservare per noi una tenda tra i centomila profughi dell’aeroporto? Dopo circa un’ora, mentre stiamo cercando di mangiare qualcosa, ci accorgiamo dell’arrivo di un’ONG che conosciamo bene. Organizzano un convoglio per evacuare alcuni colleghi rimasti bloccati come noi. Chiedo se possiamo unirci anche con noi. Accettano. In pochi secondi il convoglio è formato e, velocissimi, abbandoniamo l’aeroporto. Lungo il tragitto preghiamo tutti i santi del paradiso perché ci proteggano. Attraversiamo quartieri deserti, per i quali non passavamo da mesi, perché considerati ‘zona rossa’. Le case sono distrutte o incendiate, i tetti in lamiera divelti, nessun negozio, pochissime persone e carcasse di macchine: Gesù mio, com’è brutta la guerra! Alle 14 siamo finalmente in convento. Riabbracciamo i confratelli. E poi faccio una breve visita in chiesa per ringraziare il Signore di averci fatti ritornare a casa sani e salvi.
La vita del nostro campo profughi prosegue al ritmo delle stagioni e dei tempi liturgici. In occasione del Mercoledì delle Ceneri i nostri fedeli hanno superato, quanto a numero, zelo e devozione, gli abitanti di Ninive dopo la predicazione di Giona. Fino a pochi giorni fa il numero dei nostri profughi si era stabilizzato intorno ai 5.000. Ma, dal momento che in diversi quartieri di Bangui si spara ancora, la gente, anche quella che aveva provato a rientrare, spesso è costretta a ritornare da noi. Attualmente potrebbero essere intorno ai 15.000 (il 40% dei quali sotto i 15 anni). A Bangui i siti che accolgono profughi sono ancora 59, alcuni dei quali con molta più gente di noi. Queste cifre vi dicono le dimensioni e la complessità della situazione che tiene prigioniera la città. Pensavamo di risolvere tutto per Natale… ed ora siamo quasi a Pasqua.
Per questo motivo la nostra comunità, dopo tre mesi di emergenza, è stata costretta a fare un discernimento. Sul tavolo del capitolo conventuale quattro ipotesi. La prima: mandare a casa tutti i nostri profughi. La seconda: andarcene via noi e lasciare il convento ai profughi. La terza: aspettare che i profughi se ne vadano per poter riprendere la nostra vita normale. La quarta: provare a fare i frati con migliaia di profughi attorno al convento. La prima e la seconda ipotesi non le abbiamo mai prese seriamente in considerazione, se non durante la ricreazione o quando siamo un po’ stanchi. La terza è stata scartata perché dovremmo aspettare troppo, nessuno sa fino a quando. E poi avevamo una voglia matta di tornare a fare i frati a tempo pieno. La quarta ipotesi, quindi, è stata votata favorevolmente all’unanimità. Abbiamo così raccolto la sfida di fare i frati in un convento con annesso un campo profughi… certi della benedizione di Papa Francesco e dell’approvazione del Padre Generale.
Per questa ragione siamo stati costretti, anche se a malincuore, a ridimensionare il nostro piccolo ospedale d’emergenza, trasferendolo in una struttura all’esterno. Inoltre, anche se non è stato facile dare lo sfratto ad un centinaio di bambini, con solo una settimana di preavviso, abbiamo ripreso possesso della nostra Chiesa. È stato un po’ emozionante risentire il suono delle nostre voci nel luogo abituale della nostra preghiera. Il confratello sacrestano, scherzando, ha suggerito di fare una sorta di rito di purificazione. Ma i poveri non profanano un bel niente. Anzi è stata forse la loro presenza che ha come consacrato e reso ancora più bella la nostra chiesa. Rientrare nella nostra chiesa è stato come entrare nella stiva di una nave o nel ventre di una madre che ha salvato la vita a centinaia di bambini nel naufragio della guerra. E poi, proprio nella nostra chiesa, era nato Jean de la Croix, il primo bambino venuto al mondo al Carmel il 13 dicembre 2013.
Abbiamo anche ripreso le nostre attività apostoliche. Solo fra Jeannot non ne ha voluto sapere di riaprire il gruppo Santa Teresina che insegna a pregare ai bambini dai 3 ai 7 anni. Teme, giustamente, di avere troppi nuovi clienti. Anche il nostro gruppo vocazionale ha qualche nuovo candidato. Alcune settimane fa, un giovane tra i nostri profughi, di nome Alain, chiede di parlarmi. Avevo già notato la sua assidua partecipazione alla messa mattutina. Ci sediamo e, senza troppi preamboli, Alain espone le sue intenzioni: “Mon père, vorrei essere come voi”. Poi, come per assicurarmi di aver ben capito che è la preghiera il cuore pulsante del Carmelo, continua:“Potrei avere anch’io la vostra Bibbia con le preghiere (cioè il breviario)? Quando vi mettete a cantare in Chiesa, riesco solo a dire ‘dans les siècles des siècles’”. Ogni volta che un giovane apre il suo cuore ad un sacerdote e manifesta il desiderio di consacrarsi a Dio, al di là di come finirà un giorno la vicenda, c’è sempre come un reciproco brivido d’intesa e di complicità. Il giovane, fatta la sua dichiarazione, pensa di avere già fatto la professione solenne. Il sacerdote, più prudente, pensa che sia solo questione di fissarne la data.
Ora: il discernimento è cosa difficile a tutte le latitudini, ancor di più da queste parti. Quindi è bene non farsi illusioni. Ma, pensando al modo in cui Alain ci ha conosciuto, mi è venuto in mente un capitolo della regola di san Benedetto. Per colui che chiede di essere introdotto in monastero, la regola esige che il superiore metta alla prova le sue motivazioni, obbligandolo a sostare davanti alla porta del convento, per almeno quattro o cinque giorni, prima di essere accettato. Alain si trova davanti alla porta del convento da più di tre mesi… e quindi abbiamo ritenuto che fosse sufficientemente pronto per condividere un po’ di più la nostra preghiera e il nostro lavoro. E scoprire cosa faranno mai questi giovani frati quando non sono in giro tra le tende dei profughi. Dopo Alain si è presentato anche Jon… Il futuro di questi giovani, e di tanti altri, è ora nelle mani di Dio e delle vostre preghiere.
Gli studenti, cioè i sei confratelli più giovani della cui formazione sono responsabile, hanno ripreso gli studi di filosofia e teologia dopo tre mesi di vacanza. Ne avrebbero meritati altri tre per quanto hanno lavorato, ma anche loro avevano voglia di fare una cosa così normale come andare a scuola. E così, se al mattino disquisiscono di etica e metafisica, al pomeriggio guidano il trattore, distribuiscono riso e fagioli, risolvono con grande pazienza piccole discussioni che nascano tra i profughi. Anche il sottoscritto è ritornato a scuola, ma solo per un giorno. Tutti i responsabili dei siti di Bangui sono stati infatti convocati per una giornata di formazione. Ed io, che speravo di fare un dottorato in patrologia, mi sono ritrovato, dopo tre mesi di pratica e un giorno di teoria, con un diploma honoris causa in‘Gestione e coordinazione di un sito di profughi’ conferitomi niente poco di meno che dall’Alto commissariato dell’ONU per i profughi. La vita riserva sempre delle belle sorprese!
Vi ringrazio per l’attenzione con cui seguite le puntate della nostra avventura. Quello che all’inizio non era che un’e-mail inviata ad alcuni confratelli per informarli che avevano a cena qualche ospite in più, si è trasformato in un bollettino di guerra e di pace che sta facendo il giro del mondo. Spero di non annoiarvi troppo. Ma è anche vero che, se tardo a scrivere, dopo qualche giorno qualcuno comincia a chiedermi se tutto procede bene.
Un grande grazie, infine, a tutti quelli che, oltre che con la preghiera e l’amicizia, hanno voluto manifestare in modo concreto e generoso la loro vicinanza. Anche se molti di voi ci sono quasi sconosciuti, siete, ogni sera, nelle nostre preghiere.
Padre Federico, i fratelli del Carmel e i nostri ospiti