Abbiate in Gesù una confidenza illimitata, amorosa, inalterabile, grande, se fosse possibile, com'è grande il Suo Cuore

Santa Teresa Verzeri

XI° Capitolo Provinciale 8 -15 febbraio 2018

Giovedì 8 Febbraio 2018 si è aperto a Bergamo l’undicesimo Capitolo della nostra Provincia S. Cuore.
La giornata è iniziata nella chiesa che custodisce le spoglie della nostra cara fondatrice S. Teresa.
Abbiamo celebrato l’Eucarestia ringraziando il Signore per i 187 anni di vita del mostro Istituto, e per invocare l’abbondanza della Spirito Santo sul lavoro Capitolare.
La S. Messa è stata presieduta da Don Ezio Bolis (docente di Teologia spirituale), concelebrata con Don Sandro Assolari, delegato vescovile per la vita religiosa che ci ha portato i saluti e la preghiera del Vescovo di Bergamo.
Don Ezio ci ha offerto la sua profonda e calda riflessione: ha ricordato alcune espressioni di Papa Giovanni XXIII sul nostro Istituto, in particolare ha riletto una sua lettera a proposito del l’imminente partenza delle prime sorelle verso le ... Americhe! Ci ha spronato, come faceva il nostro fondatore, a fare “Cuore largo!”. 
È seguito un breve momento di fraternità condiviso con laici e sorelle giunte da varie comunità. Dopo i saluti le sorelle capitolari si sono radunate con La madre generale che ha aperto ufficialmente il Capitolo.
Nel pomeriggio abbiamo raggiunto la comunità di S. Felice, sede del Capitolo, dove al termine dell’approvazione del regolamento Sr Lorenza ha dato lettura della relazione triennale sulla Vita della Provincia Italiana.

 

 

 

 

 

 

                                                                               

Assemblea Provinciale a San Felice 4 febbraio 2018

 

Con la Celebrazione Eucaristica, celebrata dal religioso carmelitano padre Simone, iniziamo la nostra giornata.
La Provvidenza ci ha guidate in questa casa “laboratorio di sofferenza”: impariamo a conoscere Dio anche nella prova, uniamoci a Cristo diventandogli simili nel dolore.

I lavori sono poi proseguiti, in mattinata e nel primo pomeriggio, con la presentazione dello strumento di lavoro, una riflessione personale e un lavoro in gruppo, orientati da queste domande:

1.Quali sono, a tuo avviso, gli aspetti – di forza (il già) emersi dallo strumento di lavoro?
2.Quali sono i limiti (il non ancora) – che devono diventare in questa assemblea oggetto di confronto e di     approfondimento, allo scopo di rilanciare il nostro impegno nel prossimo triennio?
3.In base alla tua esperienza e alle tue conoscenze, ti sembra che la valutazione del triennio post Capitolo offerta dalle   comunità sia sostanzialmente esaustiva?
4.Il confronto in assemblea ha concluso la giornata, vissuta con impegno e dedizione da parte di tutte.

Il confronto in assemblea ha concluso la giornata, vissuta con impegno e dedizione da parte di tutte.

     

    

  

                                        

Pagina 10 di 17

Vai all'inizio della pagina